Itinerari di arte

Itinerari di arte

I nostri borghi veri e propri giacimenti culturali. More »

Itinerari naturali

Itinerari naturali

Un territorio verde ancora incontaminato vera sorgente di benessere More »

 

Palmenti di Pietragalla

  • Parco dei palmenti – Pietragalla

    • Foto Giovanni Lancellotti

Il Parco dei Palmenti di Pietragalla simbolo della civiltà contadina: l’architettura rupestre lucana tra arte e ingegno.

Parco urbano dei palmenti Pietragalla

Parco dei palmenti di Pietragalla, vista dall'alto, foto A.G. Mazzolla

“I palmenti” di Pietragalla sono uniche e originali forme di architettura rupestre, con impatto paesaggistico davvero notevole e in grado di suggerire per certi versi scenari e atmosfere fiabesche.
Realizzati in pietra e disposti su diverse quote, formano una composizione armonica in grado di fornire un colpo d’occhio che suscita interesse e curiosità soprattutto verso chi li osserva per la prima volta.
E’ un aggregazione di oltre 200 costruzioni, esempi di architettura rurale, dei veri e propri laboratori per la produzione del vino, frutto dell’intuizione e dell’ingegno dei vignaiuoli pietragallesi.
Queste costruzioni, degna testimonianza della civiltà contadina di un tempo, erano infatti adibiti alla pigiatura e alla fermentazione del mosto in apposite vasche (palmenti) per poi ottenere il prodotto finito (il vino), da qui la denominazione di palmenti.Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

  • Come raggiungere l’itinerario

Questi esemplari laboratori, se ne stimano poco più di 200, che hanno funzionato fino alla fine degli anni 70, sono ubicati nel territorio di Pietragalla, in provincia di Potenza.
Essi sono compresi, a nord e a est, in un ansa della provinciale 169 Potenza – Spinazzola, e confinano a sud con la strada comunale Breccia e a sud – ovest con l’abitato.
Completano l’aggregato verso nord altri manufatti simili.
La zona, in passato denominata zona Tofi, è caratterizzata dalla presenza di rocce arenarie che affiorano dal terreno.
Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di PietragallaMa quanti sono i palmenti?
Lo studio condotto dall’architetto Maria Donata De Bonis per la preparazione della sua tesi di laurea proprio sui palmenti, attesta lo stato di fatto aggiornato agli inizi degli anni 2000, 2002 per la precisione. Da sopralluoghi eseguiti in maniera certosina è emerso che i palmenti totalmente censiti sono 211 di cui 55 sono inservibili (33 privi di tracce, 19 semi abbattuti e 3 ruderi), 69 risultano in buone condizione e 87 versano in situazione precaria.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

Vista del Parco dei palmenti, foto Giuseppe Cillis

Vista dall'alto che mostra il rapporto tra il parco dei palmenti e il contesto urbano di Pietragalla, foto Vincenzo Lanera.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

Vista dall'alto che mostra il rapporto tra il parco dei palmenti e il contesto urbano di Pietragalla, foto A.G. Mazzolla.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di PietragallaLa conformazione del terreno prevalentemente tufacea. L'affiorare di blocchi di roccia di dimensioni considerevoli lo dimostra.

  • Origine dei palmenti

Foto della zona Tofi (via breccia) intorno agli anni 50 prima dell'urbanizzazione. La strada, alla periferia del paese è sterrata con Tofi appena affioranti. Foto dal libro di Vincenzo D’Angelo - Pietragalla e i palmenti Patrimonio di archeologia rurale -Edizioni Paideia Firenze.

Il nome “Palmenti” deriva dal latino “Paumentum”, l’atto del pigiare, del battere, da cui deriva il termine pavimento.
Ci si può chiedere perché i palmenti siano stati creati proprio in quel luogo. La risposta potrebbe essere questa: la maggior parte delle coltivazioni di viti si trovava sulle colline di Poggio Sedano, nella contrada Cuneo e nella Fornace, tutte terre poste ad est del paese, in corrispondenza della via Breccia, anche se col tempo la vite si è diffusa altrove.
La scelta si spiega inoltre con la natura del terreno, formato da rocce tufacee piuttosto facili da lavorare.
Poiché nelle vicinanze erano presenti già dei palmenti, costruiti in parte nella roccia, a qualcuno è balenata l’idea di costruire in quel luogo dei manufatti per pigiare l’uva.
In mancanza di prove certe si potrebbe formulare una proposizione in base a qualche documento che attesterebbe la presenza dei palmenti a partire dalla seconda metà del 1800.
Nel giornale degli Atti di Intendenza di Basilicata anno 1856, vengono per l’appunto menzionati dei luoghi demaniali usurpati dai cittadini tra cui la zona Tofi in prossimità del paese.
Trattandosi di un area tufacea non coltivabile, vicino al cosiddetto giardino di proprietà del duca, nessuno aveva interesse ad occuparla, fino a quando qualcuno ha messo in atto l’idea di costruire un manufatto che probabilmente prima è servito per la pigiatura, poi anche per la fermentazione sino a completarlo come palmento.
In definitiva si può affermare con buona approssimazione che la costruzione dei palmenti avvenne principalmente nella seconda metà dell’800, periodo in cui ci fu un sensibile aumento demografico della popolazione e di conseguenza un progressivo aumento delle colture e della produzione agricola.
Essi sono stati utilizzati fino agli anni 70 per cui adesso sono in disuso, ma stanno lì come a voler trasmettere la cultura e la civiltà di un tempo durante la quale la laboriosità e l’ingegno dei nostri contadini si fondevano perfettamente.

  • La funzione dei palmenti

Sono costituiti da un atrio nel quale vi è la vasca per la pigiatura dell’uva che può essere a livello terra oppure in posizione sopraelevata rispetto alle altre vasche, su di un arco, a mo’ di mensola.
La vasca ha dimensioni medie di circa 60 cm x 1 metro con un’altezza di 50 cm, che corrisponde a una capacità pari a 300 dm3.
In posizione adiacente alla vasca di pigiatura, vi è la vasca di fermentazione, posta ad una quota leggermente inferiore alla prima, collegata attraverso un canale in modo tale da permettere lo scorrimento del mosto.
La vasca di fermentazione risulta quasi sempre costruita completamente nel tufo (blocchi di arenaria quarzifera) in un substrato ipogeo.
Al fondo della vasca di fermentazione vi è un canale per lo scarico del vino in corrispondenza del quale si trova una buca spaziosa (palm’ndédd) quanto basta per riempire i barili durante la svinatura.
Essi poi, vengono riposti temporaneamente in alto, sul pavimento dell’atrio, attraverso scalette interne. Dopo di che i barili si caricavano a dorso dei muli o degli asini per poi trasportarli nelle cantine (le “rutte”) dove il vino veniva versato nelle botti.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di PietragallaInterno di un palmento con le vasche di pigiatura e fermentazione, foto Giuseppe Cillis.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla
Interno di un palmento con le vasche di pigiatura e fermentazione, si nota bene come le vasche siano ricavate scavando la roccia tufacea, inoltre, sempre scavando nella roccia, si ricavavano delle nicchie per appoggiare le candele o utensili vari. Foto di Giovanni Lancellotti.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

Sostenibilità energetica dei palmenti
Bisogna sempre ricordare che i palmenti servivano per far fermentare il mosto e questo processo non è nient’altro che una reazione chimica realizzata da esseri viventi (lieviti) che lavorano bene soprattutto a specifiche temperature, temperature sicuramente superiori alle medie del periodo della vendemmia. 
Per raggiungere temperature superiori ai 20°C, poiché non esistevano ancora i riscaldamenti, l’unico modo era quello di inventarsi qualcosa.
Conoscendo le proprietà isolanti della roccia, un’idea poteva essere proprio quella di utilizzare quella affiorante; la quale a Pietragalla non manca.
Per aumentare la temperatura all’interno delle vasche si sfruttava la fonte di calore più grande ed a buon mercato, ovvero il Sole!
Si ma come? Andando a scegliere un banco roccioso dove realizzare i palmenti in modo tale da sfruttare l’orientamento sud oppure sud-est che garantisse il massimo afflusso di energia solare nel corso della giornata.
Inoltre anche gli ingressi sono tutti rivolti verso il medesimo orientamento.
Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla
Una foto molto curiosa che riprende una v
asca di pigiatura costruita a regola d’arte. Il muretto della vasca riporta ancora dei segni o per meglio dire delle stanghette che indicano il numero dei viaggi e il conteggio finale pari a 19. Foto dal libro di Vincenzo D’Angelo - Pietragalla e i palmenti Patrimonio di archeologia rurale -Edizioni Paideia Firenze.

Come affermato precedentemente, dagli anni 70 in poi i palmenti sono in disuso. Tuttavia alcuni viticoltori locali utilizzano ancora questi manufatti, essendo proprietari, per la produzione a livello familiare e nel pieno rispetto delle tradizioni.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di PietragallaQuesta foto è la testimonianza come i palmenti siano ancora in uso.
1) La fase della vendemmia ( " La v'nnéggn " )
2) Le uve raccolte durante la vendemmia vengono introdotte nelle vasche per poi essere pigiate ed ottenere il mosto.
3) A termine della fermentazione del mosto che avviene dopo circa 20 giorni, si pratica la svinatura ( " Sc'bb' ttà " ). In pratica con l'utilizzo della macchina spremitrice, si spremono le vinacce per ottenere il vino. Materiale fotografico: Denny Gruosso.

  • Tipologia costruttiva

Per la costruzione del palmento, il lavoro più importante era lo scavo della roccia di tufo, ma non era certo da meno l’opera di finitura interna che richiedeva una superficie liscia e regolare, costituita da un’intonacatura fatta di calcare e sabbia. Le opere erano generalmente eseguite da vignaioli pietragallesi sotto la guida di uno o più maestri muratori specialmente nei periodi in cui non vi erano attività agricole.
I palmenti in funzione del numero delle vasche, si distinguono in palmenti ad una vasca (73 esemplari), a due vasche (54 esemplari), a tre vasche (10 esemplari) sino a quattro vasche.
Più vasche indicano un utilizzo dal manufatto da parte di famiglie diverse o, di più persone, appartenenti alla stessa famiglia o semplicemente confinanti.
I materiali impiegati sono di diverso tipo.
Esistono murature con conci di tufo e pietra crosta usate inizialmente, murature miste con pietra e laterizio oppure con pietra calcarea squadrata usate successivamente.
La copertura interna è di vario genere.
L’atrio può essere a botte o a crociera, la tipologia prevalente risulta essere quella a botte, mentre la coperture delle vasche di fermentazione possono essere ancora a botte o costituite da monolite.
Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla
In questo palmento, oramai in rovina, si nota bene l'intradosso della copertura  con volta a botte realizzata con pietre tagliate.
La copertura esterna è generalmente costituita da terra riportata, su cui in seguito cresce spontanea la vegetazione, oppure, da zolle di terra inerbita; in un minor numero di casi, si presenta con estradosso nudo a vista.
La natura camaleontica dei palmenti
Per il semplice fatto che la copertura sia generalmente rivestita dal terreno, i palmenti a seconda delle stagioni mostrano un aspetto diverso a causa del mutamento della vegetazione.
In ogni caso il paesaggio risulta di notevole impatto e sempre bello da vedere soprattutto in inverno quando i palmenti sono innevati.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

Palmenti che si trasformano durante le stagioni dell'anno, autunno - estate - inverno. clicca la foto per ingrandire

Durante la primavera le coperture si rivestono di una coltre fiorita di colore rosa che offre uno spettacolo da non perdere.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

Insieme alle coperture inerbite e fiorite, ad abbellire la facciata, spesso si abbinano due archi a sesto ribassato: uno per sostenere la volta di copertura, l’altro come architrave per l’ingresso.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla

Nella foto oltre alla coltre fiorita si nota una piccola apertura, al di sopra della piattabanda in pietra, per consentire la fuoriuscita di esalazioni durante la fase di fermentazione del mosto.
Anche la facciata, normalmente rivolta verso sud o sud-est, ha due differenti tipologie: in muratura a vista o parzialmente intonacata e presenta di solito una sola apertura.

Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla
Nella foto: Muratura con conci di pietra calcarea. La struttura dei Palmenti si basa su un importante principio della statica, che è quello della distribuzione uniforme di tutte le spinte , che si scompongono in orizzontali e verticali, queste ultime sono contrastate e azzerate dalle controspinte causate dal suolo, mentre le prime, per essere annullate, necessitano di un apparato murario robusto e continuo. Si notano nella foto archi di scarico che hanno esclusivamente una funzione statica.

Nella parte superiore della porta esiste sempre una piccola luce che ha duplice funzione cioè far esalare l’anidride carbonica derivante dal processo di fermentazione e a volte di alleggerire le strutture sovrastanti.
I piedritti delle porte sono, nella maggior parte dei casi, sono formati da pietre vive calcaree squadrate che sostengono una struttura verticale la quale può essere un architrave formato da conci di pietra oppure da un monolite di tipo lapideo o ligneo o da una piattabanda con conci di pietra o laterizio.
Pietragalla: Parco urbano dei palmenti di Pietragalla
Nella foto si notano i piedritti formati da conci di pietra calcarea squadrata e architravi a sesto ribassato in pietra o laterizio, oppure in legno.
Il locale dei palmenti oltre ad avere una distribuzione razionale dei suoi componenti: vasca di pigiatura, vasca di fermentazione, spazio per la palm’ntedd, prevede un vano scavato nel muro per la lucerna o la candela e, in alcuni casi, addirittura il camino.
Il mosto, infatti, si bolliva all’esterno del palmento, ma in caso di cattivo tempo era uso bollirlo all’interno.

Per approfondimenti su questo argomento, si consiglia vivamente la lettura del libro di Vincenzo D’Angelo — Pietragalla e i palmenti, Patrimonio di archeologia rurale — Edizioni Paideia Firenze dal quale alcuni cenni sono stati riportati in questa pagina.

Vincenzo D’Angelo Pietragalla e i palmentiChi fosse interessato ad acquistare il libro può mettersi in contatto con il seguente indirizzo mail: altobradano@gmail.com 

  • Video

  • Fotogallery

Un altra bellissima fotogallery PH Giuseppe Cillis

Fotogallery PH Denny Gruosso

Questo QR code può essere utilizzato ogniqualvolta, con un dispositivo mobile, si volesse accedere a informazioni che si trovano su questa pagina.

IL PARCO DELLE CANTINE DI PIETRAGALLA

La Pietragalla sotterranea: un itinerario da collegare a quello del parco dei palmenti.

Dopo la fermentazione del mosto che avveniva nei palmenti, situati a Sud Est del paese, il vino veniva trasportato fino alla parte “alta” del paese in cui vi erano e tuttora sono presenti le cantine (in pietragallese le cosidette “Rutte”).
Sono ubicate a Nord Ovest, nella parte inferiore del borgo antico, quindi in tutt’altra zona rispetto ai palmenti.
Tale zona, poco esposta al sole, assicura anche d’estate freschezza ai locali per favorire una migliore conservazione del vino che è gelosamente custodito in botti di rovere.

Per ulteriori approfondimenti [ >> ]