Autore: Sirsparlman28

  • Incendio tra Acerenza e Pietragalla

    • Altobradano in fiamme

    Incendio in un’area boschiva tra Pietragalla e Acerenza, le fiamme si sono sviluppate nella zona Nord-Ovest della diga di Acerenza. 
    Sono intervenuti Carabinieri e Vigili del fuoco verso le 2:00 di notte.

  • Le Porte Chiuse

    • Antonio Cillis Pittore Lucano

    Della serie “Le porte chiuse” prossimamente in una mostra personale del pittore lucano ANTONIO CILLIS

    acrilico su tela cm70 x 70 -2017

     

     

    acrilico su tela cm70 x 70 -2017

  • Serata Basilicata

    • Serata Basilicata

    La Lucana Film Commission presenta “Serata Basilicata” all’interno della XXIII edizione di Isola del cinema. La serata sarà aperta da Eugenio Bennato e la sua band con un concerto dedicato all’evento alle ore 21:00 durante il quale il poeta Carmine Donnola leggerà alcune sue poesie. Alle ore 22:00 seguirà la proiezione del documentario URLI E RISVEGLI di Nicola Ragone, prodotto da Cutfish e Lucana Film Commissioncon, con la partecipazione del regista e del produttore Ivan Brienza. 

    Responsabile organizzativa: Margherita Romaniello 

    Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
    Per info ed accredito di presenza: basilicataterradicinema@gmail.com

    Per conoscere gli eventi in programma all’Isola del Cinema: https://isoladelcinema.com/ 

  • Costituzioni Melfitane

    • “Alle radici della libertà. Le Costituzioni Melfitane del 1232”

    Melfi, tutto pronto per il Convegno:Saranno presenti il Gran Maestro del  Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi ed  il Vice Ministro Riccardo Nencini

    ” Alle radici delle libertà. Le Costituzioni Melfitane del 1231 è il titolo del convegno che si terrà, venerdì 7 luglio alle 17,30, nel Castello Normano di Melfi.
    Dopo i saluti del sindaco Livio Valvano, introdurrà i lavori il professore Luigi Serra, docente emerito di Storia della Letteratura Araba, con una relazione dal titolo “Le Costituzioni di Federico tra Oriente e Occidente”.
    Interverrà il Gran Maestro del Grande Oriente di Italia, Stefano Bisi. Le conclusioni saranno affidate al senatore Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti. Presiederà Graziano Cipriani, presidente del Circolo Culturale Tommaso Crudeli.


  • “Portrait of a Land” il video di Silvio Giordano

    “Portrait of a Land”, il video di Silvio Giordano

    «La Basilicata non è soltanto un insieme di paesaggi naturalistici e di panorami bellissimi. È un’idea antropomorfa, una storia di comunità scolpita su un volto seducente e iconico come fosse pietra».  È questa l’idea che ispira Portrait of Land, l’opera del visual artist Silvio Giordano, che è stata presentata in anteprima già alla Borsa internazionale del Turismo a Milano. Il video di Giordano, prodotto dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, è stato realizzato in collaborazione con Effenove, società di computer grafica di Potenza, e vuole comunicare un’immagine inedita e originale della Basilicata, rappresentata attraverso un videoart di 3 minuti realizzato con tecniche di scansione tridimensionale dei volti presenti nel video, della scultura digitale e dell’animazione. Il video “Portrait of Land”, già lanciato da APT sui canali nazionali twitter di Enit (@Italia) e sul proprio network social Basilicata Turistica, mostra una serie di volti iconici che raccontano altrettanti paesi della Basilicata in modo nuovo, con i visi modellati in 3D che con la tecnica della scultura digitale sono fusi con i simboli caratteristici e riconoscibili di Brienza, Satriano, Brindisi di Montagna, Melfi, Venosa, Senise, Metaponto, Irsina, Potenza, Matera. Al video hanno partecipato anche Gianluca Sanza, che ha curato il sound design e composto le musiche del video, e l’attore Erminio Truncellito, la cui voce narrante accompagna il video su testo dello stesso Giordano.



    Un percorso che richiama la pietra dei castelli, del patrimonio artistico e delle chiese lucane, capace di restituire al visitatore lo stato d’animo tipico di chi s’immerge in un’aura autentica e senza tempo. Emerge un’atmosfera caratterizzata da colori forti, richiami ancestrali, testimonianze archeologiche rare e preziose; tenute insieme dal linguaggio tipico dell’estetica dei più attuali videogame che sempre più spesso sono utilizzati come strumento per comunicare al mondo la bellezza del patrimonio culturale italiano.  «Sono soprattutto i dettagli invisibili e immateriali a permanere nel ricordo del turista che attraversa la Basilicata – spiega Silvio Giordano – l’atmosfera accogliente, i sapori, l’eredità leggendaria e la sensazione di tornare molto indietro nel tempo: la Basilicata è un viaggio all’origine del mondo, tra mito e realtà». «E’ sempre più necessario – afferma il direttore generale APT, Mariano Schiavone – comprendere che nel grande panorama delle destinazioni turistiche italiane, la promozione deve passare attraverso contenuti diversi fra loro, di qualità e originali, in maniera da catturare i potenziali viaggiatori interessati ai differenti tipi di offerta turistica e chiaramente raggiunti da vari canali di comunicazioni e da vari linguaggi. In questo caso raccontare storia, cultura e borghi con la visione originale di un artista e tecniche innovative di professionalità lucane rappresenta un ulteriore terreno di sperimentazione che può dare ancora risultati positivi».

    Il video è fruibile sul portale www.basilicataturistica.com e sul canale Youtube Basilicata Turistica dell’Apt. https://youtu.be/LripfxYeQhU



     

  • Justine Mattera testimonial su Sky

    Justine Mattera testimonial su Sky

    Justine Mattera testimonial su Sky
    In onda su Bike Channel “Viaggio in Basilicata”
    Collaborazione tra APT Basilicata e Bike Channel per promuovere il cicloturismo.

    Iniziato ieri il “viaggio in Basilicata” di Bike Channel, il canale Sky che per una settimana racconterà la regione attraverso lo sguardo curioso di Justine Mattera, cicloturista d’eccezione, ospite in Basilicata nello scorso mese di aprile grazie ad una collaborazione tra Sky e l’Apt.
    La prima delle due puntate previste e le repliche andranno in onda secondo una programmazione dal Basilicata dal 4 al 10 giugno canale 214 di Sky, interamente dedicato al mondo del ciclismo in tutte le sue discipline e particolarmente seguito da un pubblico di appassionati ad una domanda turistica a cui la Basilicata può rispondere con un’offerta di particolare interesse. Le registrazioni per le prime 2 puntate in Basilicata hanno coinvolto il borgo di Brienza, la Torre di Satriano in Tito, Sasso di Castalda, Acerenza, Genzano e Irsina.
    Nel format di Sky la showgirl Justine Mattera guida il pubblico alla scoperta degli itinerari cicloturistici più affascinati d’Italia, raccontando tutta la bellezza del territorio oggetto della puntata, le emergenze culturali, l’enogastronomia e i servizi bike friendly.
    “L’idea – ha affermato il direttore generale dell’APT Mariano Schiavone in occasione delle registrazioni – è quella di creare percorsi realmente fruibili dagli amanti del cicloturismo, per affermare il brand Basilicata anche nel settore dell’escursionismo in bicicletta”.



    Gli orari della programmazione prevista. Bike Channel canale 214 di Sky

    04/06/2017 20:15

    05/06/2017 08:00

    06/06/2017 02:15 14:00

    07/06/2017 18:00

    08/06/2017 06:00

    09/06/2017 00:00 12:00

    17/06/2017 19:45

    18/06/2017 07:45

    19/06/2017 01:45 13:45

    22/06/2017 23:00

    23/06/2017 11:00

    24/06/2017 05:00 17:00     

  • Buona partenza del “Ponte alla Luna” in Basilicata

    In poche settimane il comune di Sasso di Castalda è ormai entrato tra le principali destinazioni turistiche della Basilicata e ne rappresenta una delle attrazioni più accattivanti, in particolare nell’offerta dell’outdoor. Il circuito del Ponte alla Luna, inaugurato lo scorso 6 aprile, ha fatto registrare una fase di startup decisamente positiva, utile soprattutto alla fiducia che gli operatori locali possono riporre nelle prospettive che la stagione estiva può far prevedere.

    “In circa un mese – comunica il sindaco Rocco Perrone – si sono registrati oltre 5mila passaggi sul ponte e si stimano circa 25mila presenze in totale a Sasso. Una situazione che in qualche caso ha messo subito a nudo le difficoltà di un piccolo comune che si trova ad affrontare una situazione nuova sicuramente sperata ma che chiaramente ci ha subito dato le prime indicazioni su quali servizi migliorare”.

    Ed infatti le azioni poste in essere nell’immediato ed in vista dell’estate alle porte sono diverse a cominciare dal sistema elimina-code che il Comune sta predisponendo con l’installazione di display lungo il corso principale, che eviterà lunghe attese all’imbocco del primo ponte. Questo primo necessario intervento consente di eliminare il disagio delle lunghe code; di poter dislocare meglio lungo il percorso bagni e servizi altri (isole ecologiche per la differenziata, posacenere, ecc.) e consentire infine ai turisti di visitare il centro storico e gli altri punti d’interesse presenti sul posto (Oasi faunistica del cervo, percorso geologico-turistico, sentiero della legalità, ecc.) nell’attesa del proprio turno. 

    “E’ scontato confermare – aggiunge il sindaco Perrone – la soddisfazione per il successo di questo primo mese e di come Sasso di Castalda abbia affrontato questa sua nuova avventura che inizia a coinvolgere tutta la popolazione ed il territorio circostante, soprattutto in termini di entusiasmo e di fiducia nel futuro. Infine è importante per noi sottolineare come il ponte sia un formidabile strumento per far conoscere l’intera offerta di Sasso e non solo, come ad esempio il sistema dei sentieri, il borgo, la montagna, i boschi e la riserva naturalistica”.

     

    Anche le prime indicazioni sul versante della crescita del mercato turistico sono incoraggianti, spiega il sindaco, in particolare dovute alla creazione di ben 4 nuove attività nel comune ed altre si stanno organizzando e richiedendo autorizzazioni per la creazione di bed&breakfast, ristorazione slow e fast ed altri servizi legati all’accoglienza del turista a Sasso.

    “Con l’avvio del Ponte alla Luna a Sasso di Castalda – aggiunge il direttore generale dell’APT Basilicata, Mariano Schiavone – si ha ulteriore conferma che la creazione di offerta turistica deve essere sempre più calibrata sulle richieste di un mercato moderno, particolarmente orientato al trekking, all’outdoor ed alla fruizione della natura, Abbiamo voluto e creduto in questo progetto fin dal primo momento ma è chiaro che Sasso assume ancora più valore se si rafforza l’intera offerta che il territorio limitrofo oggi e in grado di  esprime Per il turista, soprattutto proveniente dalle grandi città, spostarsi di mezz’ora non è un problema e ciò rafforza maggiormente l’azione di collegamento che le aree circostanti dovranno organizzare, nella consapevolezza che i nostri piccoli numeri ci costringono a non abbandonare mai l’idea di un territorio che sappia unire e condividere le sue principali risorse” 

RSS
Follow by Email