Il Riparo Ranaldi

Un insieme di pitture rupestri che rappresenta un unicum in Basilicata

Il complesso del Tuppo dei Sassi, comunemente denominato Riparo Ranaldi, in onore dell’archeologo potentino che l’ha scoperto, può considerarsi un sistema iconografico relativo a rituali magico – religiosi occasionali che si svolgevano in luoghi isolati.

La datazione, anche se difficile da stabilire, farebbe risalire le pitture all’età neolitica.

Le incisioni effettuate sulla roccia di natura arenaria, pare raffigurassero un un uomo che impugna una lancia per cacciare animali somiglianti a dei cervi.

Il complesso ricade all’interno della Riserva Statale Antropologica “I Pisconi” gestita dai Carabinieri Forestali nella frazione Carpini del comune di Filiano.

Materiale fotografico a cura di Giuseppe Cillis.