Itinerari dell’archeologia

 

MAPPA DEI SITI ARCHEOLOGICI IN BASILICATA

Questa mappa, realizzata in maniera quantomeno fedele e che dimostra in maniera palese il ricco patrimonio archeologico di cui la Basilicata dispone, vuole essere una piccola “macchina del tempo” che possa in qualche modo ricondurci alle nostre origini. E’ un viaggio nell’antichità con il tentativo di stimolare la memoria collettiva e durante il quale le tracce dell’esistenza dell’uomo dimostrano la sua evoluzione socio – culturale nel corso dei secoli. Il patrimonio archeologico se tutelato e valorizzato, non solo è una risorsa di grande importanza per il nostro territorio soprattutto in chiave turistica ma rappresenta anche l’identità culturale di una comunità. E’ importante anche in ambito scolastico trasmettere ai nostri ragazzi le conoscenze legate al nostro patrimonio storico – culturale per sensibilizzare, stimolare le nuove generazioni affinché comprendano la sua importanza e il rispetto del paesaggio non fine a se stesso ma come prodotto della storia. Ricostruire la storia dunque significa riconoscere la propria identità culturale e rafforzare con orgoglio il proprio senso di appartenenza. Dalla mappa della “Basilicata antica” traspare chiaramente quanto sia ricco il patrimonio storico – archeologico della regione grazie alla cospicua presenza di siti archeologici e di numerosi reperti conservati nei musei. Vengono ripercorse le diverse epoche che nel corso dei secoli si sono susseguite.

Ville romane – Oppido Lucano >>

Domus romana – Banzi >>

Serra di Vaglio >>

Santuario della dea Mefite – Rossano di Vaglio >>

Riparo Ranaldi – Filiano >>

Scavi di Monte Torretta – Pietragalla >>