Home / News / Riparte a Latronico la Residenza artistica “STATO IN LUOGO”

Riparte a Latronico la Residenza artistica “STATO IN LUOGO”

Dopo  un anno  di sospensione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 riprende a Latronico (PZ), cittadina  immersa nella suggestiva valle del Sinni, nella parte sud-occidentale della provincia di potenza e   ai piedi del monte Alpi,    il progetto “STATO IN LUOGO – Programma di residenze artistiche come geografia tra identità e territorio,  a cura di Giovanni Viceconte, che ha visto  nella prima edizione del 2019 la partecipazione di due artisti  berlinesi conosciuti come  Fonte&Poe .

Il secondo appuntamento della  residenza, curata da Viceconte,  è prevista  da  venerdì 8 a domenica  17  ottobre 2021 con l’artista Niccolò De Napoli, Nato nel 1986  a Cosenza, ma vissuto  tra la sua citta natia  e Vienna.   De Napoli nel suo approccio al fare artistico conserva spontaneità e incessante voglia di sperimentazione, privilegiando l’utilizzo dei più disparati media, alternando installazione, scultura e progetti relazionali. Nella sua ricerca guarda con interesse ai materiali e agli oggetti della realtà, scelti per il loro carattere simbolico e formale, che tramuta in forme minimali, in grado di generare una riflessione sulle relazioni tra individui e sui comportamenti umani nella società.

La residenza  Stato in Luogo nasce  nell’ambito del progetto A Cielo Aperto, sostenuto dall’Associazione culturale Vincenzo De Luca, curato da Bianco-Valente e Pasquale Campanella ,  vuole dare continuità alle tante e diversificate attività che da anni rendono Latronico, protagonista nell’ambito dell’arte contemporanea con una serie di workshop, eventi artistici/performativi e opere site specific installate nel territorio  e fruibili ai visitatori del paese. Tra le pere  presenti  e visitali nel percorso all’aperto ricordiamo quelle di    Stefano Boccalini,   Virginia Zanetti, Michele Giangrande, Eugenio Tibaldi, Filippo Berta, Giovanni e Giuseppe Giacoia, Maurizio Montagna.

Stato in Luogo ha l’obiettivo di ospitare a Latronico artisti in un periodo dell’anno in cui la cittadina, come molti altri borghi dell’Italia meridionale, si svuota dei suoi emigranti e vacanzieri estivi, lasciando spazio a un’atmosfera rarefatta dove diventano protagonisti il silenzio, le forme e i colori dello scenario naturale.

In questo contesto l’artista Nicolò De Napoli  sarà ospite presso la residenza per l’arte contemporanea dell’Associazione Culturale Vincenzo De Luca che metterà a disposizione dell’artista anche il proprio spazio espositivo che potrà essere usato come studio/laboratorio.

L’artista,  che attraverso una sua personale ricerca avrà  modi di cogliere nuovi input, in grado di arricchire, stabile  momenti di confronto  con il luogo e i suoi abitanti, ma anche momenti di  confronto con i componenti dell’Associazione e con il curatore Giovanni Viceconte, anch’egli ospite presso la residenza.

Le riflessioni, i disegni, le fotografie e gli altri materiali prodotti  da Nicolò De Napoli  e dagli altri artisti invitati  in residenza verranno raccolti in una serie di quaderni che documenteranno, sotto forma di diario di bordo, le varie presenze a Latronico. I quaderni/diari,  dopo un ciclo di residenze,  confluiranno in una pubblicazione che riporterà le indagini e i differenti approcci e punti di vista dei vari artisti coinvolti.

Per tutti quelli che vorranno seguire l’evolversi del progetto sarà  possibile seguire attraverso lo spazio virtuale – Facebook (www.facebook.com/statoinluogo )   / Istragram   (www.instagram.com/statoinluogo )-  l’evolversi della ricerca e la documentazione   che gli artisti  invitati, partendo da un luogo reale (Latronico), invieranno  le “tracce”  del loro processo creativo proponendo  moment di connessioni e  confronto.

Niccolò De Napoli nato nel 1986 a Cosenza, negli ultimi anni ha vissuto tra la sua città natale, Roma e Vienna, dove ha frequentato l’Akademie der bildenden Künste, nella classe di Heimo Zobernig.  I suoi lavori sono stati esposti in musei e istituzioni nazionali e internazionali come Fondazione Made in Cloister, Napoli; Palazzo Branciforte (evento collaterale Manifesta 12), Palermo; Akademie der Bildenden Kunste, Vienna; Galleria Nazionale di Cosenza Palazzo Arnone, Cosenza; Omg Gallery, Vienna; CRAC, Cremona; Centro documentazione artistica cont. Luigi Di Sarro, Roma; Das Weisse Haus, Vienna; Galerija Vartai, Vilniaus Lituania.

Associazione Vincenzo De Luca, si costituisce nel 2005 a Latronico, in Basilicata. Autofinanziandosi, dal 2008 promuove il progetto di arte pubblica A Cielo Aperto, a cura di Bianco-Valente e Pasquale Campanella. Dal 2019 amplia il programma di residenze artistiche con il progetto Stato in Luogo, a cura di Giovanni Viceconte. Ha attivato un gruppo di ricerca nazionale sulle pratiche dell’arte in rapporto ai territori liminari ed è tra i soci fondatori di STARE, Rete delle Residenze d’artista italiane.

Info:

Associazione culturale Vincenzo De Luca

Vico Settembrini 2 – Latronico (PZ)

0973 858896 | 339 7738963

associazionevincenzodeluca@gmail.com

www.associazionevincenzodeluca.com  

Facebook   www.facebook.com/statoinluogo

Istragram   www.instagram.com/statoinluogo 

Please follow and like us:
Pin Share
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email