Itinerari di arte

Itinerari di arte

I nostri borghi veri e propri giacimenti culturali. More »

Itinerari naturali

Itinerari naturali

Un territorio verde ancora incontaminato vera sorgente di benessere More »

 

Corteo Storico Banzi

  • LA VENUTA DI PAPA URBANO II A BANZI, LA PRIMA CROCIATA E I PRINCIPI NORMANNI

    • BANZI 17 - 18 Agosto

Dall’anno 2000, il 18 Agosto a partire dalle 18.00, si tiene per le vie cittadine l’annuale edizione del corteo storico “Papa Urbano II a Banzi…un giorno d’Agosto del 1088”. Urbano II, al secolo Ottone di Lagery, proveniente dal monastero benedettino di Cluny, fu Papa dal 1088 al 1099 e diventò il primo papa cluniacense. Egli invocò in un sermone la convocazione della prima crociata, accogliendo la richiesta di aiuto di Alessio I Comneno, facendo così assumere al papato la guida della cristianità occidentale. Il corteo storico che si snoda per le vie del paese, e che richiama molta gente dai paesi limitrofi, ne rievoca la venuta. Tra i personaggi, oltre al Papa, vi prendono parte tra gli altri nobili, i principi normanni Ruggero e Boemondo figli di Roberto il Guiscardo, i 32 vescovi che accompagnarono Urbano II al Concilio di Melfi ed inoltre armigeri, falconieri, plebei, monaci, tamburini, guardie a cavallo ed altri, tutti rigorosamente in costume medioevale, in totale vi partecipano circa 220 figuranti. Momento solenne della ma nifestazione è la vestizione del Papa da parte dei benedettini e la successiva lettura della bolla Papale, in un contesto scenografico dalla bellezza incommensurabile, con suoni e musiche che evocano antiche atmosfere. Alla fine del corteo che si conclude all’interno del Centro Storico, viene allestito un mercato medioevale, dove oltre alla degustazione di cibi e sapori medievali, della cultura contadina e prodotti tipici locali, si può partecipare ad una cena in una locanda dell’epoca, ricostruita dagli artigiani locali, a base di pietanze cucinate secondo antichissime ricette e servite con vettovagliamento spartano, a garantire autenticità e storicità della cena. L’edizione 2008, la nona, ha registrato la presenza di una folla mai vista nelle precedenti otto edizioni con una partecipazione valutata su circa mille spettatori, affluiti in larga parte dai paesi della vicina Puglia. Spettatori entusiasti e visibilmente affascinati dalle atmosfere, dalle sonorità e dai protagonisti in abiti medioevali che riempiono il corteo storico di magia e di incanto. La manifestazione raccoglie consensi unanimi anche in coloro i quali non possono, per motivi vari, assistervi in prima persona ma usufruiscono dei servizi audio-video trasmessi dalle emittenti nazionali e locali, tra cui RAI Tre e TeleNorba.  Per la X edizione, il 18 Agosto 2009, è prevista anche la possibilità di seguire il corteo su Internet in Streaming audio-video, allargando cosi la già vasta platea degli spettatori.

  • SANTA MARIA DI BANZI

E’ una antica abbazia benedettina. Sorge sulle rovine dell’antica Bantia che nel II secolo a. C. fu elevata a Municipium romano, la cui giurisdizione si estendeva su una vasta zona. Molte sono, infatti, le tracce romane: dai blocchi di marmo, alle iscrizioni in latino che fanno parte integrante del complesso abbaziale, inoltre,con il rinvenimento del Templum Auguraculum, di una Domus di grande dimensione e di un nucleo di Terme Pubbliche proprio accanto all’Abbazia rendono certa l’ipotesi che per l’impianto medievale sia stato scelto proprio il centro della città romana. Il primo documento scritto attestante l’esistenza del monastero è del 798: un atto di donazione con cui il principe longobardo Grimaldo III lo sottometteva al monastero di Montecassino. Nella prima metà dell’XI secolo, dopo alcuni decenni di scontri con alterne vittorie tra Longobardi, Bizantini e Normanni, questi ultimi riescono a sconfiggere definitivamente i Bizantini e a cancellare i sogni di supremazia dei Longobardi di Benevento. La famiglia normanna degli Altavilla, a partire da questo momento, sale al potere. Nel 1043 Guglielmo Braccio di Ferro assume il titolo di Conte della Puglia e nel 1047 l’imperatore Enrico III di Franconia riconosce i primi possessi degli Altavilla. Poco più di dieci anni dopo, nel 1059, anche papa Nicolò II riconosce le conquiste normanne e conferirà a Roberto il Guiscardo, durante il concilio di Melfi, il titolo di Duca di Puglia e di Calabria. I Normanni diventano la “spada della Chiesa”. Dopo la morte di Roberto il Guiscardo e papa Gregorio VII (1085) l’alleanza tra papato e Normanni diviene ancora più stretta. Papa Urbano II (1088-1099), che vuole incoraggiare la diffusione del rito latino con l’aiuto dell’ordine dei benedettini e limitare l’influenza del clero di rito greco, è a Banzi nel 1089, nell’Abbazia benedettina di Santa Maria. Lo accompagnano 32 vescovi ed è accolto dai due potenti eredi di Roberto il Guiscardo: i principi Ruggero Borsa e Boemondo. Naturalmente i 32 vescovi, provenienti da lontane diocesi, non sono arrivati tutti insieme nello stesso giorno dell’arrivo del Papa, né è pensabile che tutti i Conti normanni, con i loro ufficiali e le loro truppe, possano essere giunti contemporaneamente. L’arrivo è necessariamente graduale e certamente graduale sarà stata la partenza.

Cosa sono venuti a fare?
Sono venuti per discutere concordare linee comuni, accordi diplomatici tra Chiesa e Principi. Proprio in quell’anno, si è alla vigilia del Concilio che si terrà a distanza di poche settimane, a settembre, a Melfi. Dopo i giorni dell’arrivo, durante i quali, il 24 agosto, Urbano II consacrerà la Chiesa Badiale a Santa Maria, seguono i giorni di discussione e, infine, quelli della partenza. Il tempo complessivo della permanenza si può ragionevolmente indicare tra due e le tre settimane. Il periodo normanno fu fiorente e ricco per l’abbazia: divenne un centro molto importante e i principi Normanni la protessero dalle spoliazioni e dalle invasioni di conti e baroni ostili. Con donazioni ne accrebbero di molto i possedimenti, che si estendevano oltre la regione lucana, fin nella Calabria e nel Salento. L’evento del corteo storico di Banzi vuole ricordare quegli anni e quella storia che ebbe il Papa della prima crociata, ospite per un paio di settimane del protocenobio dei benedettini in terra lucana. Quest’anno è alla sua decima edizione. Oltre alla drammatizzazione della vestizione del Papa, del suo dialogo con Ursone (Abate di S. Maria), del suo discorso con un esplicito riferimento all’alleanza con i Normanni e ai futuri progetti della prima crociata, della consacrazione della Chiesa (in quegli anni, restaurata e messa a nuova dai Normanni), le specificità di questa edizione hanno riguardato l’accentuazione degli elementi di drammatizzazione degli eventi. La rievocazione, infatti, è stata corredata di elementi di spettacolarizzazione e di teatralizzazione. In particolare, la presenza di 30 figuranti a cavallo ci ha dato la possibilità di rappresentare l’arrivo in Abbazia dei Principi normanni e della loro corte. La presenza di un gruppo di combattenti provenienti da Barletta, ci ha consentito di rappresentare la parte più drammatica dell’evento: un combattimento all’ultimo sangue, con la successiva “la danza macabra” tra i caduti e un pezzo di recitazione con espliciti riferimenti al “Trionfo della Morte”. Un secondo momento di recitazione ha riguardato il dialogo tra due novizi e l’Abate Ursone che si sono soffermati sulla vita in un cenobio benedettino e sulla “prova ontologica” dell’esistenza di Dio elaborata qualche anno prima da S. Anselmo grande sostenitore, in quegli anni, di Papa Urbano II. L’ultimo atto di recitazione ha riguardato un salto negli anni avvenire di un cavaliere crociato ritornato impoverito e senza gloria nei suoi luoghi di origine. Hanno, nel finale della serata, presentato il loro spettacolo gli sbandieratori della Città Lucera e i giocolieri e mangiatori di fuochi del Gruppo “Armata Brancaleone” di Barletta. Nel Borgo medioevale è stato allestito un mercato medioevale e la cena è stata allietata da un piccolo ma originale gruppo di cantori e musici.

  • Papa URBANO II

URBANO II (nato a Châtillon-sur-Marne, nei pressi di Parigi, nel 1040 – morto a Romanel 1099), fu Papa dal 1088 al 1099. Al secolo Ottone di Lagery, studio a Reyms ed entrò nel monastero benedettino di Cluny, del quale divenne priore nel 1073. Nel 1079-80 venne nominato cardinale vescovo di Ostia dal Papa Gregorio VII e, nel 1084-1085 fu legato papale in Germania. Successe a Gregorio VII nel 1088 diventanto il primo papa cluniacense. Nei primi sei anni del papato venne tenuto lontano da Roma dall’antipapa Clemente III, nominato dall’imperatore Enrico IV nel corso della lotta per l’investiture. Nel 1095, il pontefice scomunico Filippo I di Francia per aver ripudiato la moglie e sostenne l’opposizione di Alselmo di Aosta, arcivescovo di Canterbury, contro Guglielmo II d’Inghilterra. Il suo pontificato proseguì la riforma politica iniziata da Gregorio VII e avviò la riforma della cancelleria papale. Nel rapporto con l’Impero bizantino, Urbano II cercò di porre fine allo scisma tra la Chiesa di Oriente e d’Occidente e spinse l’Occidente a difendere la cristianità contro i turchi selgiuchidi. Nel 1095, al Concilio di Clermond (l’attuale Clermont Ferrand in Francia), Urbano II invocò in un sermone la convocazione della prima crociata, accogliendo la richiesta di aiuto di Alessio I di Camneno.Fu beatificato nel 1881.

Prof. Luigi De Bonis

  • Come raggiungere Banzi

  • Fotogallery